ContattoLibro

Contatto

International

Clair de lune

Ile d’Or

Dove siamo

Scopri i nostri campeggi sulla penisola di Giens!

carte camping giens
Torna alla pagina iniziale

Scopri l’eccezionale biodiversità sottomarina del Parco Nazionale di Port-Cros!

Port-Cros è il parco marino più grande d’Europa. Abbonda di una biodiversità eccezionale, con 500 specie di alghe e 180 specie di pesci! Il suo obiettivo principale è quello di proteggere il patrimonio naturale marino e terrestre. Mira a preservare le specie e i loro habitat naturali. Che tu sia un principiante o un esperto di immersioni, il parco ti piacerà! Non possiamo riassumere tutto in un solo articolo, ma qui puoi leggere tutte le ricchezze dell’isola di Port-Cros… Ecco la nostra selezione di flora e fauna marina per questa prima scoperta.

La cernia marrone

Conosci la nostra mascotte locale? La Cernia Bruna, con le sue labbra imbronciate e il suo sguardo interrogativo, ti stupirà sicuramente!

Questo pesce timido ama nascondersi tra le rocce del Parco Nazionale di Port-Cros. Occasionalmente, alcuni subacquei hanno la fortuna di intravederlo. Se vai in esplorazione, è molto probabile che tu lo incontri.

cdl article biodiversite 1
Crediti fotografici: Hyères Tourisme
cdl article biodiversite posidonie
Crediti fotografici: Hyères Tourisme

Posidonia

La seconda particolarità del Parco Nazionale di Port-Cros è la posidonia. L’ecosistema che forma è protetto a livello internazionale. La posidonia, che è una vera e propria fonte di biodiversità costiera, è protetta dal 1988 da un decreto nazionale.

Nel Parco Nazionale di Port-Cros, questo prato si estende fino a 40 metri di profondità e contribuisce a preservare le aree sabbiose costiere.

In Francia le aree naturali sono molto popolari. Ciò è dovuto principalmente al fatto che sono liberamente accessibili e gratuite. Purtroppo, però, l’enorme numero di visitatori di queste aree sta avendo un impatto molto negativo sugli ecosistemi, aumentando i rifiuti e anche il turismo. Per evitare un impatto negativo eccessivo e per regolamentare l’afflusso di turisti, alcune autorità locali hanno già preso l’iniziativa di emanare delle leggi.

Per proteggere tutte le aree naturali è necessaria una legislazione a livello nazionale, da cui lo studio di un progetto di legge sulla regolamentazione dell’eccesso di visite da parte dei turisti. Alcune autorità locali stanno già pensando di introdurre prenotazioni online per controllare il numero di visitatori.

Il coralligeno

Un’altra particolarità del Parco Nazionale di Port-Cros è il coralligeno. Questo ecosistema sottomarino è caratterizzato dall’abbondanza dialghe calcaree. Qui si sviluppa sulle rocce a circa venti metri di profondità. Nel Mediterraneo esistono due tipi di alghe: le alghe verdi e le alghe rosse.

Le specie principali sono le alghe rosse note come “costruttori”. In questa riserva naturale sono presenti anche specie “erodenti “: consumano il coralligeno (stelle marine, ricci di mare, ecc.) o scavano gallerie (spugne, molluschi, crostacei, ecc.).

cdl article biodiversite coralligene
Crediti fotografici: Hyères Tourisme

Specie in pericolo

Da oltre 30 anni, il Parco Nazionale di Port Cros lavora per proteggere la flora e la fauna locali: regolamentando la pesca eccessiva (una moratoria protegge la cernia dal 1999), sensibilizzando l’opinione pubblica sull’ancoraggio delle barche e intervenendo contro l’inquinamento. È grazie a queste misure che i subacquei possono ammirare i fondali preservati.


Non ti resta che contattare il nostro partnerDivin’Giens, una scuola di immersione, per prenotare la tua sessione di immersione e ammirare finalmente le meraviglie dei nostri fondali!

Vedi anche: