La miniera di Cap Garonne
Il luogo magico dove batte il cuore della terra…

Situate in un massiccio boscoso unico nel suo genere e affacciato sul Mediterraneo, le ex miniere di rame di Cap Garonne sono uno dei cinque siti mineralogici più belli del mondo.
Nel 1862, Napoleone III diede il via libera alla concessione di rame e piombo. Operativa da oltre cinquant’anni, la miniera ha avuto una storia movimentata. Dal 1918 in poi, quando l’attività estrattiva cessò, il sito di Cap Garonne ebbe una serie di problemi in termini di sicurezza e protezione dai saccheggi.
Nel 1977, i sindaci delle città vicine di La Garde, Le Pradet e Carqueiranne si riunirono per creare un’associazione intercomunale. Gli obiettivi principali di questa associazione erano la conservazione, lo sviluppo e la gestione delle ex miniere di Cap Garonne.
Il museo è stato aperto al pubblico nel luglio del 1994, grazie alle numerose iniziative intraprese dal sindacato.