Scopri l’eccezionale biodiversità del Parco Nazionale di Port-Cros!
Il Parco Nazionale di Port-Cros è ricco di una biodiversità eccezionale! È il più grande parco marino d’Europa, con 500 specie di alghe e 180 specie di pesci. Il suo obiettivo principale è quello di proteggere il patrimonio naturale marino e terrestre preservando le specie e i loro habitat naturali. Che tu sia un principiante o un subacqueo esperto, il parco ti piacerà!
È difficile riassumere tutto in un solo articolo… Per una prima occhiata, ecco la nostra selezione della flora e della fauna marina del Parco Nazionale di Port Cros.
La cernia marrone
La nostra emblematica mascotte locale è la Cernia Bruna! Con le sue labbra imbronciate e il suo sguardo interrogativo, la cernia bruna ti stupirà sicuramente! Nascosta tra le rocce del Parco Nazionale di Port-Cros (Hyères, Var), è timida per natura e ama nascondersi. Tuttavia, a volte si avventura a contatto con i subacquei! Se ti cimenti nelle immersioni, è molto probabile che tu lo incontri.


Posidonia
Il Parco Nazionale di Port-Cros offre una seconda specialità locale: la posidonia. Il letto di fanerogame che forma è un ecosistema protetto a livello internazionale. Si estende fino a circa 40 metri di profondità. Come tutte le altre piante marine da fiore, la posidonia è protetta dal 1988 con un decreto nazionale. La posidonia è una vera e propria fonte di biodiversità costiera. Aiuta a preservare le aree sabbiose costiere.
Il coralligeno
La terza particolarità del Parco Nazionale di Port-Cros è il coralligeno. Si tratta di un ecosistema sottomarino caratterizzato dall’abbondanza di alghe calcaree. In questa riserva naturale, il coralligeno si sviluppa sulle rocce a circa venti metri di profondità. Nel Mediterraneo, sebbene si possano trovare alghe verdi, le principali specie “costitutive” sono le alghe rosse.
Esistono anche specie “erodenti”: mangiano il coralligeno (stelle marine, ricci di mare, ecc.) o vi scavano gallerie (spugne, molluschi, crostacei, ecc.).

Specie in pericolo
Il Parco Nazionale Port Cros lavora da oltre 30 anni per proteggere la fauna e la flora locali: regolamentando la pesca eccessiva (una moratoria protegge la cernia dal 1999!), agendo contro l’inquinamento, sensibilizzando l’ancoraggio delle barche…. Grazie alle loro varie azioni, oggi i subacquei possono ammirare i fondali marini preservati.
Quindi siamo riusciti a sedurti?
Ora non ti resta che prenotare il tuo soggiorno in uno dei nostri campeggi a Hyères e contattare il nostro partner Divin’Giens, una scuola di immersioni, per poter osservare anche tu le meraviglie dei nostri fondali!